Custodiamo il lavoro di chi prima di noi ha coltivato la terra e i vigneti con rispetto, impegno e dedizione. Crediamo che il vino debba essere un alimento sano che fa bene alla salute e allo spirito.
Media Recensioni
Descrizione
La nostra azienda, inizia a Cirò nel 1880 con il bisnonno Peppe, avendo forte passione per la coltivazione della vite e grande spirito di sacrificio, con semplici attrezzi agricoli, lavorava la terra e trasportava il raccolto con cavalli ed asini.
Nostro padre Peppe, nato nel 1931, già a 9 anni a fianco di suo nonno nella coltivazione della vigna, ereditò da lui esperienza e tecnica di vignaiolo, divenendo ben presto innestatore e coltivatore di viti (sono centinaia di ettari di viti innestate da lui con successo nel corso della sua gioventù) nonché qualificato produttore di vino rosso genuino, ricavato da propria uva “gaglioppo” tipica della zona.
Aprì nel 1973 una sua cantina, continuando le attività di produzione e vendita di vino sfuso, soddisfacendo così le richieste dei clienti sempre più numerosi ed esigenti. Dal 2009, dopo lavori di ammodernamento della cantina paterna, io, Sergio, e mio fratello Francesco, coadiuvati da papà, abbiamo avviato l’imbottigliamento del nostro vino. Produciamo sinora un Cirò rosso classico superiore “Aris” ed un rosato “Il Marinetto”, essi nascono da vigneti esclusivamente biologici, di cui due ettari coltivati ad alberello a bassa resa, 60/70ql per ettaro (un ettaro impiantato nel 1945, l’altro nel 1980), invece circa due ettari sono stati impiantati nel 2005 a cordone speronato.
Custodiamo il lavoro di chi prima di noi ha coltivato la terra e i vigneti con rispetto, impegno e dedizione. Crediamo che il vino debba essere un alimento sano che fa bene alla salute e allo spirito. Può capitare di trovare dei sedimenti nel fondo della bottiglia che sono indici di genuinità.
Produttori di vino sin dal XXIX secolo, le famiglie Caparra e Siciliani hanno una solida tradizione agraria e vitivinicola in particolare. L’azienda "Caparra & Siciliani" nasce nel 1963, opera esclusivamente nella zona del "Cirò" e del "Cirò Classico", lavorando le uve provenienti dai vigneti di proprietà, estesi per circa 180 ha.
La storia della nostra famiglia e della nostra attività è legata all’immagine del nonno Cataldo, a nostro padre Francesco ed alla rinomata cultura enologica della ridente cittadina di Cirò Marina, dove il cognome Malena è sinonimo di vino
Francesco e Laura, un calabrese e una friulana, uniti dalla passione per la natura e l’arte. Per noi essere vignaioli significa agire con responsabilità sul territorio, favorire la biodiversità, rispettare i tempi lenti propri dell’agricoltura. Pensiamo che essere vignaioli sia un lavoro sociale e collettivo. Si cresce se si sta insieme. ‘A Vita nel dialetto calabrese indica la vite, la pianta dell’uva con cui i nostri vini mantengono un legame profondo.