Da quattro generazioni si tramandano tradizione vinicola e cura per i vigneti
Media Recensioni
Descrizione
L‘Azienda Agricola Parrilla, con la denominazione odierna, nasce a Ciro’ Marina negli anni 2000, ma gia’ da quattro generazioni la famiglia Parrilla si occupa di uva e di vino.
Ancora oggi difatti, produce vini con forte personalità, immagine della tradizione millenaria locale, in armonia tra tradizione e territorio, con uno spiccato senso per l’innovazione.
Segue con particolare attenzione il controllo di produzione, ad iniziare dalla coltivazione della vite, durante la delicata fase di maturazione, poi di raccolta , di fermentazione e di affinamento. Cura con attenzione la fase di imbottigliamento e la successiva distribuzione sul mercato nazionale.
La cantina di vinificazione, si trova da sempre a Ciro’ Marina, nel territorio del Cirò Classico. In questa cantina con il passare delle generazioni, si sono tramandate tradizione vinicola e la cura per i vigneti, assieme a moderne tecniche di vinificazione e strumenti atti al miglioramento della produzione. Moderni silos di acciaio sono accanto a tradizionali botti di rovere, mentre gli antichi torchi manuali, hanno ceduto il posto a macchinari di nuova generazione.
I vigneti dell’Agricola Parrilla Vini sono di cinque tipi di uva: Gaglioppo, Greco Bianco, Magliocco, Montepulciano e Syrah, nella pianura che si estende nei comuni di Ciro’ e Ciro’ Marina, nel territorio del Cirò Classico.
In vigneti che si trovano tra il mare e la prima collina, difatti, le uve autoctone, giungono a piena maturazione alla fine di settembre, quando vengono raccolte manualmente con cura per non danneggiare i grappoli. Tutti i vigneti, inoltre, sono ad impianto basso e le piante sono situate in modo da produrre in maniera equilibrata e costante.
La famiglia Dell'Aera produce e vinifica, ormai da sei generazioni, le uve sapientemente coltivate nella meravigliosa valle di Grandine. Da queste uve, principalmente autoctone, nascono i nostri vini IGP Calabria.
La passione per la viticoltura ci ha spinto a recuperare i vitigni storici del nostro territorio, sottraendoli all’estinzione per salvaguardarne l’inestimabile valore. Oggi li coltiviamo in regime biologico, con tecniche sostenibili, nel rispetto dei vigneti e della nostra terra.
Rappresento la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, gente che ha lavorato un'intera vita per le proprie terre. Scegliere di rimanere, scegliere di produrre un vino di grande qualità significa rinnovare ed onorare la tradizione vinicola della mia famiglia e della mia terra.