Produzione di Vini, olio extravergine di oliva e Pasta integrale. L'azienda si trova a due passi dalla splendida Tropea, sulle colline immerse nel verde e nella storia.
Media Recensioni
Descrizione
Azienda giovane, ma che poggia su basi solidissime. Sulle colline a soli 5 km dalla splendida Tropea.
Con l’emigrazione “inversa” del giovane Renato Marvasi da Roma alla Calabria nel 2014, l’azienda ha subìto una profonda trasformazione ed evoluzione. Si è proceduto al restauro delle vigne vecchie Brattirò lasciando l’impianto ad alberello, ma indirizzandole secondo criteri moderni, sono state realizzate tre vigne nuove, due di magliocco canino ed una piccola vigna di cabernet-sauvignon, unico internazionale dell’azienda.
Poi il recupero dei vigneti ad alberello di Scialle, in un contesto veramente particolare e che circondano la nostra cantina.
Ma anche ricerca di soluzioni nuove: come il vigneto “eroico” sul Monte Poro, un nuovo impianto a settecento metri di altezza, dove nessuno mai aveva coltivato la vite per la rigidità dell’inverno e la presenza di nebbie: due caratteristiche che da negative si vuole trasformare in positive, per la produzione di un vino bianco (uve pecorello e malvasia bianca) dalle caratteristiche particolari, in un declivio tutto esposto a mezzogiorno, alto sopra Nicotera e lo Stretto, che garantisce escursioni termiche degne di altre latitudini…
Poi l’olivo, nel fondo di Zungri, ma anche negli altri siti, da Scialle a Brattirò, con la produzione di olio extra vergine di altissima qualità, selezionato in base al cultivar ed al tempo della molitura e darà luogo a interessanti diversità organolettiche.
Vigneti nuovi che verranno in produzione a partire dalla prossima vendemmia 2018 e che assicurano alla nostra azienda, nel solco della storia secolare, una avventura nuova, che già ci appassiona e che vorremmo condividere con tutti quelli che apprezzano il buon bere ed il buon cibo, come stile di vita, e che, come noi, perseguono il rispetto per il territorio e la ricerca della qualità massima.
Nel petto del Sud, nel cuore del borgo medievale di Altomonte, in provincia di Cosenza, l’antica Balbia è risorta nei bicchieri. I vini prodotti in queste terre ancestrali furono decantati anche nei versi di Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), incantato da un nettare chiamato “balbino” che rievocava nel nome il divino.
L’Azienda Agricola “Barone G.R. Macrì”, in connessione con le attività agricole, negli ultimi anni, promuove anche l’attività agrituristica, fornendo servizi di ospitalità e ristorazione, e curando gli aspetti culturali, sociali e didattici legati al patrimonio rurale.
L’Agriturismo Costantino è un borgo rurale che nasce dalla riqualificazione di un antico villaggio che si sviluppa su una collina di uliveti tra il Golfo di Lamezia Terme (Mar Tirreno) e di Catanzaro (Mar Ionio)