La Peschiera

La Peschiera Reclamata

Azienda vitivinicola

Media Recensioni

Titolo Visita aziendale

PASSEGGIATA IN VIGNA E DEGUSTAZIONE

Dettagli visita

Visite in azienda :
Passeggiata in vigna e degustazione
Degustazione :
Degustazione di due vini
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
circa 2 ore
Costo della visita completa :
25€ a persona (min 2 persone)
Conduce la visita :
I titolari
Lingue parlate :
italiano, inglese, spagnolo
Orari e modalità - Su richiesta :
Su richiesta

Descrizione

L’azienda vitivinicola La Peschiera ha una storia molto antica: nasce nel 1800 come concio di liquirizia e presto diventa un vero e proprio borgo rurale, costituito da antiche dimore di campagna, dotato di una scuola, di una chiesetta e un imponente capannone industriale ottocentesco, sede del concio.
L’ azienda, che ha conservato l’antica struttura, sorge nella valle del fiume Esaro, nell’entroterra ionico. E’ circondata da colline ed è vicina alla catena montuosa del Pollino, gode perciò dell’influsso del mare e dei monti, e questo particolare microclima conferisce alle nostre uve eccellenti qualità organolettiche. I vigneti, antica tradizione di famiglia, si estendono complessivamente per 13 Ha e comprendono solo vitigni autoctoni, tipici del territorio: Magliocco, Aglianico, Mantonico, Pecorello, Greco bianco, Moscato. Da queste uve nascono i nostri quattro vini DOP Terre di Cosenza: San Lorenzo, Jentilino, Abbaruna e Siamisi.
All’interno dell’azienda sorge il Bed and Breakfast La Peschiera, ricavato in un’antica struttura rurale e gestito dagli stessi proprietari che ne garantiscono autenticità e cura agli ospiti.
Per chi ha voglia di vedere cose belle: alcuni dei borghi più belli d’Italia tra cui Altomonte, Morano e Civita; le splendide spiagge dell’alto Ionio e dell’alto Tirreno; il Parco Nazionale del Pollino; il Parco della Sila, il Parco archeologico di Sibari, santuari e chiese greco-bizantine e molto altro.
Per chi ha voglia di mangiare cose buone: liquirizia di Calabria, pane di Cerchiara, limone di Rocca Imperiale IGP, Moscato di Saracena, salumi, formaggi e patate della Sila, fichi, clementine della Piana di Sibari.

Ospitalità

Posti letto :
16
Camere :
7

Foto

Dove siamo

Oggi Chiuso UTC+2

08:30 - 15:30
  • Lunedì
    08:30 - 15:30
  • Martedì
    08:30 - 15:30
  • Mercoledì
    08:30 - 15:30
  • Giovedì
    08:30 - 15:30
  • Venerdì
    08:30 - 15:30
  • Sabato
    Giorno libero
  • Domenica
    Giorno libero

Statistiche

503 Visite
0 Valutazione
0 Preferiti
Condividi

Aziende correlate

CANTINE STATTI

La nostra azienda agricola si trova nella piana di Lamezia Terme, lungo le coste dell'antico fiume Amato, che è una delle zone agricole più antiche della Calabria che trova la sua origine culturale nei primissimi anni dello stabilimento delle colonie della Magna Grecia . Una delle tenute più antiche della Calabria, dove storia ed innovazione vanno di pari passo per le Cantine Statti, proprietà della storica e prestigiosa famiglia Statti sin dal XV secolo. La tenuta raggiunge i cinquecento ettari e rappresenta una delle più grandi proprietà agricole della Calabria. Novanta persone lavorano su trecento ettari di uliveto secolare (con trentamila ulivi della specie Carolea che ci regala un eccellente olio extravergine d'oliva), un centinaio di vigne, cinquanta di agrumeti tra cui il seminativo che alimenta i nostri seicento bovini da latte che ci danno diecimila litri di latte fresco ogni giorno. Dalla passione per il vino e l’attenzione per l’ambiente, attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili d'avanguardia (centrali a biomassa, piccoli impianti eolici e impianti fotovoltaici), unica nella nostra regione, la rende un'azienda verde ed ecosostenibile. Le cantine Statti è tra le poche aziende italiane, e non solo, ad avere l’impianto di trigenerazione: ossia i coogeneratori che prendono l’aria calda del biogas la trasformano in acqua fredda da inviare in cantina nei tini di acciaio per raffreddare il vino a temperatura controllata Il vino di Lamezia è sempre stato famoso, la sua storia porta i nomi di vitigni le cui uve furono qui importate dai Fenici e dai Greci: Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Greco Bianco e Nero e altri ancora, minori per diffusione, ma insostituibile patrimonio di sensazioni, profumi e sapori di questa terra. Con un terroir invidiabile e cinquecento ettari nel cuore della Doc Lamezia, centro agricolo della Calabria, l'azienda Statti sviluppa la vita da duecento anni, ma è dal 1994 che vengono reimpiantati, con coraggio e convinzione, nuovi vigneti, con vitigni autoctoni come il Mantonico e Greco per il bianco, Gaglioppo, Magliocco ed altre varietà per il rosso da affiancare ai vitigni internazionali quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. Questa sapiente combinazione ha dato vita a vini quali: Batasarro, Cauro, Mantonico, Greco ed i DOC Lamezia. Questa è la volontà e la filosofia dell’Azienda Statti: rispetto delle radici e testimone del futuro nel proporsi. Vini prestigiosi, interpreti sinceri delle uve più pregiate e incomparabili per genuinità sempre e comunque contraddistinti da un’anima fortemente legata a questa ineguagliabile terra. Le nostre terre sono il nostro segreto.