Azienda olivicola con olivi, frantoio ed imbottigliamento di proprietà. L'azienda produce oli extravergini di alta qualità, in particolare il DOP Lametia e diverse monocultivar come la Carolea e la Coratina.
Media Recensioni
Titolo Visita aziendale
PASSEGGIATA TRA GLI ULIVI SECOLARI
Dettagli visita
Visite in azienda :
si
Degustazione :
si
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
1 ora
Costo della visita completa :
€ 10
Conduce la visita :
Antonio Filippone
Lingue parlate :
Italiano-Inglese
Orari e modalità - Su richiesta :
da concordare
Orari e modalità - Programmata :
da concordare
Titolo visita aziendale 2
GLI ULIVI SECOLARI VICINO CASA
Dettagli visita
Visite in azienda :
SI
Degustazione :
SI
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
SI
Costo della visita completa :
SI
Conduce la visita :
SI
Lingue parlate :
SI
Orari e modalità - Su richiesta :
SI
Orari e modalità - Programmata :
SI
Descrizione
Dall’originaria Società Agricola Calabrese, gestita sin dal 1951 dal Prof. Giuseppe De Lorenzo, nasce nel 1974 l’Azienda Agricola De Lorenzo & C., che si estende per più di 90 ettari nei territori olivati della Piana di Lamezia Terme inclusi nell’area a Denominazione di Origine Protetta “LAMETIA”.
Si tratta di un’area particolarmente vocata alla coltivazione dell’ulivo, per condizioni edafiche e climatiche, ed in particolare per la cultivar “Carolea”.
La raccolta inizia ad ottobre con mezzi meccanici o per brucatura, e le olive sono immediatamente molite nel moderno frantoio aziendale, allo scopo di mantenere intatte le qualità peculiari originarie dei frutti.
L’olio extra vergine di oliva ottenuto (Prodotto Italiano, DOP Lametia, Moncultivar Coratina, Monocultivar Ottobratica e Monocultivar Nocellara del Belice), è un olio a bassa acidità, rigorosamente “estratto a freddo”ed è ideale per i condimenti a crudo.
L’azienda è facilmente raggiungibile, perché ubicata a 2 km dall’uscita dell’autostrada A3 SA-RC, dalla stazione ferroviaria e dall’aeroporto Internazionale di Lamezia Terme. E’ possibile visitare e soggiornare nell’accogliente centro aziendale, provvisto di chiesetta e di un suggestivo antico acquedotto in stile romano, trascorrendo giornate in assoluta tranquillità gustando gli splendidi piatti della cucina tipica calabrese.
La zona di Lamezia Terme si caratterizza, dal punto di vista enologico, della produzione del DOC Lamezia, nello specifico
http://www.consorziocipollatropeaigp.com/
Azienda vitivinicola ubicata nel cuore della Cirò DOC i cui vini si posizionano in quella nicchia di prodotti d'eccellenza che si trovano solo nella carta dei vini dei migliori ristoranti, nelle più esclusive enoteche e nei più raffinati wine bar.
L'Azienda Agricola Villa Cirimarco è situata a 300 metri s.l.m., in un borgo rurale panoramico del comune di Bonifati, in cui Loredana con la sua famiglia vive nella stessa casa adibita ad Agriturismo e fattoria didattica per proporre un'esperienza turistica unica.
Rappresento la quarta generazione di una famiglia di viticoltori, gente che ha lavorato un'intera vita per le proprie terre. Scegliere di rimanere, scegliere di produrre un vino di grande qualità significa rinnovare ed onorare la tradizione vinicola della mia famiglia e della mia terra.