Enoteca Russo di Marco Locane

Enoteca Russo di Marco Locane

Enoteca Russo , ampia selezione dai vini regionali a quelli internazionali , liquori, distillati, spumanti e champagne , oltre una sta scelta di prodotti tipici gastronomici regionali e nazionali , salumeria selezionata con la possibilità di fare ottimi aperitivi e degustazioni

Media Recensioni

Descrizione

Marco Locane è nato nell’enoteca della sua famiglia; entrambi vedono la luce a luglio 1978. Col tempo si appassiona sempre di più al mondo del vino, consegue il diploma di sommelier fino a raccogliere l’eredità dell’esercizio commerciale e della sua storia. Oggi Marco ha a che fare con un assortimento che si aggira intorno alle 1600 etichette: la vocazione turistica della zona lo ha portato a prediligere i vini della sua terra; tutta la Calabria è perfettamente rappresentata, dai nomi più conosciuti ai piccoli produttori. Ci si muove su questo binario anche per la produzione nazionale con una selezione frutto di ricerca e non scontata: spazio quindi a produzioni artigianali, vignaioli indipendenti, vini biologici e biodinamici. Sugli scaffali anche qualche etichetta francese, soprattutto Champagne. Altre 600 referenze, invece, sono dedicate ai liquori e ai distillati. Prodotti gastronomici perlopiù territoriali. Periodicamente degustazioni e corsi.

Foto

Dove siamo

Oggi Chiuso UTC+2

  • Lunedì
    08:00 - 13:00 16:15 - 20:00
  • Martedì
    08:00 - 13:00 16:15 - 20:00
  • Mercoledì
    08:00 - 13:00 16:15 - 20:00
  • Giovedì
    08:00 - 13:00 16:15 - 20:00
  • Venerdì
    08:00 - 13:00 16:15 - 20:00
  • Sabato
    08:00 - 13:00 16:15 - 20:00
  • Domenica
    Giorno libero

Categoria

Statistiche

394 Visite
0 Valutazione
0 Preferiti
Condividi

Aziende correlate

‘A VITA – Vignaioli a Cirò

Francesco e Laura, un calabrese e una friulana, uniti dalla passione per la natura e l’arte. Per noi essere vignaioli significa agire con responsabilità sul territorio, favorire la biodiversità, rispettare i tempi lenti propri dell’agricoltura. Pensiamo che essere vignaioli sia un lavoro sociale e collettivo. Si cresce se si sta insieme. ‘A Vita nel dialetto calabrese indica la vite, la pianta dell’uva con cui i nostri vini mantengono un legame profondo.

Tenuta Dioscuri

Vini dal 1800 È il racconto di una Famiglia che vive del lavoro dei campi e dei frutti di questa terra e che ha costruito il senso di appartenenza e la sua identità a custodia della tipicità nostrana. Ad inaugurare l’attività vitivinicola fu Nicita Michele, persona eclettica, dotato di grande intuito e spirito imprenditoriale, figlio di commercianti di frutta e conduttore di un piccolo vigneto nel comune di Bianco. Già agli inizi del ‘900, avviò la trasformazione delle uve di propria produzione destinate, fino ad allora, a soddisfare la richiesta di osterie e taverne della comunità locale.