Visita della cantina, area di imbottigliamento e barricaia, vigneti.
Degustazione :
Degustazione guidata di 5 vini selezionati
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
1h-2h
Costo della visita completa :
15€
Conduce la visita :
Francesco Stumpo, Claudia Masi, Mauro Colacino
Lingue parlate :
Italiano, Inglese
Orari e modalità - Su richiesta :
Dal lunedì al venerdì, 9:30-13:00 14:00-17:00, necessaria la prenotazione
Descrizione
Sin dai tempi degli antichi greci, esisteva una terra florida e ricca, denominata Enotria Tellus ….“Terra del Vino”. Quella terra oggi è chiamata Calabria, e continua a produrre vini che hanno caratteristiche inconfondibili grazie alle particolari condizioni d’insolazione, calore ed umidità.
C’era una volta un medico condotto, Vittorio Colacino, che oltre a preoccuparsi della salute dei suoi pazienti, si deliziava a coltivare un antichi vitigni da cui produceva un vino denominato “Britto”;un vino dal profumo intenso di amarena speziata e…
Da questa passione per la terra e per la vita nasce nel 1968 l’azienda Colacino.
Oggi l’azienda è gestita dai figli del medico, Mauro e Maria Teresa che, oltre alla stessa passione per il vino, ereditata dal padre, apportano a tutta la filiera produttiva un pizzico di innovazione e managerialità, con la perseveranza di voler migliorare un prodotto già fortemente apprezzato. Con il termine Terroir si intende qualcosa che va oltre gli aspetti, anche ampi e articolati, che riguardano il terreno su cui giace un vigneto. A queste si aggiunge la presenza del vitigno, nell’accezione più ampia possibile, l’aspetto umano, inteso come storia, cultura, tradizione … In Calabria Terroir assume i colori di una giostra caleidoscopica: anche a distanza di pochi chilometri, la stessa uva assume caratteristiche irripetibili.
Siamo convinti che il 70% della qualità di un vino sia il risultato del lavoro in vigneto, i nostri sforzi sono principalmente rivolti a ridurre le rese per unità di superficie attraverso una severa selezione dei migliori grappoli nella loro fase di maturazione.
Tipici sono i nostri vigneti terrazzati, con muretti in pietre nella valle solcata dal fiume Savuto a 500 metri sul livello del mare, in uno spicchio di terra nella verdeggiante Sila nel Cosentino nel comune di Marzi (CS).
La natura autoctona dei vitigni conferisce ai vini il distintivo carattere deciso un pò speziato come a ricordare antichi sapori.
I nostri vini sono prodotti esclusivamente da varietà autoctone: Arvino, Greco nero, Nerello cappuccio, Magliocco canino, Mantonico, Greco Bianco, Malvasia bianca e Pecorello.
Produzione di Vini, olio extravergine di oliva e Pasta integrale. L'azienda si trova a due passi dalla splendida Tropea, sulle colline immerse nel verde e nella storia.
Francesco e Laura, un calabrese e una friulana, uniti dalla passione per la natura e l’arte. Per noi essere vignaioli significa agire con responsabilità sul territorio, favorire la biodiversità, rispettare i tempi lenti propri dell’agricoltura. Pensiamo che essere vignaioli sia un lavoro sociale e collettivo. Si cresce se si sta insieme. ‘A Vita nel dialetto calabrese indica la vite, la pianta dell’uva con cui i nostri vini mantengono un legame profondo.
Abbiamo la fortuna di condurre un mestiere antichissimo in uno dei luoghi più belli del mondo. Produciamo sei etichette IGT Calabria, espressione del nostro territorio.