Cantine Greco

Cantine Greco

Ci troviamo nel bellissimo territorio del Cirò dove distese infinite di vigne fanno l'occhiolino ad un mare fantastico. Qui nasce la più antica e rinomata Doc calabrese e qui noi portiamo avanti con entusiasmo una tradizione di famiglia che ci ha travolto tutti sin da giovanissimi. La nostra cantina è la nostra casa, vi aspettiamo per raccontarvi una storia bellissima !

Media Recensioni

Dettagli visita

Visite in azienda :
Con un piccolo preavviso saremo in grado di preparare un percorso speciale definito in base alle vostre esigenze e preferenze. Sarà possibile, per chi lo volesse, fare trekking in vigna o assistere alla molitura delle olive. Se l'idea è solo quella di sorseggiare vino e rilassarsi, nessun problema, prepareremo per voi un piccolo aperitivo sulle nostre terrazze se il tempo lo consente altrimenti ci barricheremo tra le botti. L'idea è quella di portare tutti nel nostro bellissimo mondo fatto di cose autentiche e semplici, la nostra storia è una bella storia e la vogliamo condividere..
Degustazione :
Degustazione dei nostri vini abbinati a specialità del territorio ,degustazione olio su richiesta.
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
3 ore
Costo della visita completa :
25,00
Conduce la visita :
Innocenza Greco
Lingue parlate :
Italiano, francese, inglese
Orari e modalità - Su richiesta :
Gradita prenotazione , minimo 5 persone, orario da concordare
Visite in azienda :
Tour in Cantina Small
Degustazione :
Degustazione vini abbinati a prodotti tipici
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
2 ore
Costo della visita completa :
15,00
Conduce la visita :
Innocenza Greco
Lingue parlate :
Italiano, francese, inglese
Orari e modalità - Su richiesta :
Giorni feriali, gradita prenotazione

Descrizione

L’ azienda nasce negli anni ’50, Natale Greco, seguendo le orme dei genitori iniziò da giovanissimo a dedicarsi completamente alla terra. Figlio d’arte si può dire, la forte e visionaria madre fu una delle prime imprenditrici agricole, oggi sicuramente si chiamerebbe così, già negli anni ’20, infatti, nonostante fosse donna, giovane, vedova e mamma di sei figli piccoli, riuscì a portare avanti la sua attività agricola con metodo e dedizione.
Per Natale, quindi, Uliveti e vigneti furono una seconda casa e lo diventarono presto anche per i tre figli, Cataldo, Donato e Tommaso.
Una passione che travolse inevitabilmente tutti, anche la più piccola di casa, Enza, che dopo gli studi fuori e qualche esperienza lavorativa decide di tornare in Calabria e di dedicarsi completamente all’azienda.
Dopo la perdita dell’amato papà, la nuova generazione si trova ad affrontare grandi scelte e molti cambiamenti.
Nel 2017 comincia una nuova avventura, nasce una cantina bellissima, i quattro fratelli sempre più uniti ed appassionati iniziano a seguire personalmente ogni passaggio, dalla vigna alla bottiglia.
L’azienda oggi produce, unicamente dalle vigne di proprietà, una linea Doc Cirò che rappresenta il legame con il passato ed il territorio, i vini riportano dentro tutti gli insegnamenti del padre.
La linea Igt, invece, ne rappresenta la parte più innovativa e moderna, quella che si rivolge anche a palati giovani e particolari.
Due facce della stessa medaglia che raccontano perfettamente un’azienda legata per sempre ad un passato importante ma che ha lo sguardo proiettato al futuro.
La cantina vanta una posizione strategica essendo a due passi dalla zona urbana ma completamente isolata e immersa nella natura. Si trova all’interno di un’ ampia proprietà, circondata dal verde e adiacente ad un’altra struttura dell’azienda, l’Oleificio Greco raggiungibile a piedi. Ricorda le antiche fortezze, di circa 2.000 metri quadri, sviluppata su due piani con grandi terrazze panoramiche.
Dalle suggestive terrazze si può godere di un panorama bellissimo, mare e montagne, senza dimenticare la distesa di ulivi che abbraccia la struttura. Sorseggiare vino mentre si guarda il tramonto è davvero piacevole, tutto diventa rosso ed armonioso, chi viene in cantina da noi non può che sentirsi a casa.
L’ampia ed affascinante struttura si presta a divertenti degustazioni che spesso si trasformano in feste.
Il vino è gioia e la gioia va condivisa, per noi questo è un principio fondamentale,
ci piace vivere insieme agli altri momenti da ricordare.

Foto

Video

Dove siamo

Oggi Chiuso UTC+1

09:00 - 20:00
  • Lunedì
    09:00 - 20:00
  • Martedì
    09:00 - 20:00
  • Mercoledì
    09:00 - 20:00
  • Giovedì
    09:00 - 20:00
  • Venerdì
    09:00 - 20:00
  • Sabato
    09:00 - 20:00
  • Domenica
    Giorno libero

Categoria

Statistiche

570 Visite
0 Valutazione
0 Preferiti
Condividi

Aziende correlate

CANTINE STATTI

La nostra azienda agricola si trova nella piana di Lamezia Terme, lungo le coste dell'antico fiume Amato, che è una delle zone agricole più antiche della Calabria che trova la sua origine culturale nei primissimi anni dello stabilimento delle colonie della Magna Grecia . Una delle tenute più antiche della Calabria, dove storia ed innovazione vanno di pari passo per le Cantine Statti, proprietà della storica e prestigiosa famiglia Statti sin dal XV secolo. La tenuta raggiunge i cinquecento ettari e rappresenta una delle più grandi proprietà agricole della Calabria. Novanta persone lavorano su trecento ettari di uliveto secolare (con trentamila ulivi della specie Carolea che ci regala un eccellente olio extravergine d'oliva), un centinaio di vigne, cinquanta di agrumeti tra cui il seminativo che alimenta i nostri seicento bovini da latte che ci danno diecimila litri di latte fresco ogni giorno. Dalla passione per il vino e l’attenzione per l’ambiente, attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili d'avanguardia (centrali a biomassa, piccoli impianti eolici e impianti fotovoltaici), unica nella nostra regione, la rende un'azienda verde ed ecosostenibile. Le cantine Statti è tra le poche aziende italiane, e non solo, ad avere l’impianto di trigenerazione: ossia i coogeneratori che prendono l’aria calda del biogas la trasformano in acqua fredda da inviare in cantina nei tini di acciaio per raffreddare il vino a temperatura controllata Il vino di Lamezia è sempre stato famoso, la sua storia porta i nomi di vitigni le cui uve furono qui importate dai Fenici e dai Greci: Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Greco Bianco e Nero e altri ancora, minori per diffusione, ma insostituibile patrimonio di sensazioni, profumi e sapori di questa terra. Con un terroir invidiabile e cinquecento ettari nel cuore della Doc Lamezia, centro agricolo della Calabria, l'azienda Statti sviluppa la vita da duecento anni, ma è dal 1994 che vengono reimpiantati, con coraggio e convinzione, nuovi vigneti, con vitigni autoctoni come il Mantonico e Greco per il bianco, Gaglioppo, Magliocco ed altre varietà per il rosso da affiancare ai vitigni internazionali quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. Questa sapiente combinazione ha dato vita a vini quali: Batasarro, Cauro, Mantonico, Greco ed i DOC Lamezia. Questa è la volontà e la filosofia dell’Azienda Statti: rispetto delle radici e testimone del futuro nel proporsi. Vini prestigiosi, interpreti sinceri delle uve più pregiate e incomparabili per genuinità sempre e comunque contraddistinti da un’anima fortemente legata a questa ineguagliabile terra. Le nostre terre sono il nostro segreto.