Cantina Scala

Cantina Scala

Azienda storica e agricoltori fin dal XVII secolo

Media Recensioni

Dettagli visita

Visite in azienda :
Su prenotazione
Degustazione :
Su prenotazione

Descrizione

La cultura della raffinatezza si è tramandata da padre in figlio ed attualmente Luigi Scala, viticoltore nella cantina di sempre, continua la produzione del Cirò con grande richiamo alle tradizioni di famiglia. Dalla coltivazione della vite alla lavorazione e all’invecchiamento del Vino, l’Azienda Scala cura attentamente le fasi del proprio prodotto che mira non tanto alla quantità, ma soprattutto alla qualità eccellente di un Vino Calabrese che vuole distinguersi.

La continuità e la filosofia di sempre viene altresì assicurata dall’entrata in Azienda di Francesco Scala, attualmente responsabile dei rapporti commerciali.

La cantina, oggi è una realtà che non ha modificato le peculiarità dell’antico casolare.

La secolare quercia che accoglie all’ingresso il visitatore sta a testimoniare come il passare del tempo non abbia inciso sulle emozioni che emergono visitando questi luoghi. Gli impianti all’interno sono tecnologicamente avanzati, ma le parti esterne della costruzione sono state sapientemente restaurate conservando le proprietà originali della struttura e i vasi vinari in muratura.

L’Azienda Scala coltiva 18 ha di vigneti, per una produzione complessiva che, a regime, può arrivare fino a 100.000 bottiglie.

L’Azienda punta soprattutto su vitigni autoctoni (Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Mantonico, Greco) coltivati su terreni pianeggianti e collinari, con sistema di impianto a spalliera ed alberello, di medio impasto argilloso-sabbioso, creando vini dalla spiccata “personalità” senza rinunciare alla propria specificità.

Dove siamo

Oggi Chiuso UTC+2

08:30 - 15:00
  • Lunedì
    08:30 - 15:00
  • Martedì
    08:30 - 15:00
  • Mercoledì
    08:30 - 15:00
  • Giovedì
    08:30 - 15:00
  • Venerdì
    08:30 - 15:00
  • Sabato
    09:00 - 13:00
  • Domenica
    Giorno libero

Categoria

Statistiche

188 Visite
0 Valutazione
0 Preferiti
0 Condividi

Aziende correlate

CANTINE STATTI

La nostra azienda agricola si trova nella piana di Lamezia Terme, lungo le coste dell'antico fiume Amato, che è una delle zone agricole più antiche della Calabria che trova la sua origine culturale nei primissimi anni dello stabilimento delle colonie della Magna Grecia . Una delle tenute più antiche della Calabria, dove storia ed innovazione vanno di pari passo per le Cantine Statti, proprietà della storica e prestigiosa famiglia Statti sin dal XV secolo. La tenuta raggiunge i cinquecento ettari e rappresenta una delle più grandi proprietà agricole della Calabria. Novanta persone lavorano su trecento ettari di uliveto secolare (con trentamila ulivi della specie Carolea che ci regala un eccellente olio extravergine d'oliva), un centinaio di vigne, cinquanta di agrumeti tra cui il seminativo che alimenta i nostri seicento bovini da latte che ci danno diecimila litri di latte fresco ogni giorno. Dalla passione per il vino e l’attenzione per l’ambiente, attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili d'avanguardia (centrali a biomassa, piccoli impianti eolici e impianti fotovoltaici), unica nella nostra regione, la rende un'azienda verde ed ecosostenibile. Le cantine Statti è tra le poche aziende italiane, e non solo, ad avere l’impianto di trigenerazione: ossia i coogeneratori che prendono l’aria calda del biogas la trasformano in acqua fredda da inviare in cantina nei tini di acciaio per raffreddare il vino a temperatura controllata Il vino di Lamezia è sempre stato famoso, la sua storia porta i nomi di vitigni le cui uve furono qui importate dai Fenici e dai Greci: Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Greco Bianco e Nero e altri ancora, minori per diffusione, ma insostituibile patrimonio di sensazioni, profumi e sapori di questa terra. Con un terroir invidiabile e cinquecento ettari nel cuore della Doc Lamezia, centro agricolo della Calabria, l'azienda Statti sviluppa la vita da duecento anni, ma è dal 1994 che vengono reimpiantati, con coraggio e convinzione, nuovi vigneti, con vitigni autoctoni come il Mantonico e Greco per il bianco, Gaglioppo, Magliocco ed altre varietà per il rosso da affiancare ai vitigni internazionali quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. Questa sapiente combinazione ha dato vita a vini quali: Batasarro, Cauro, Mantonico, Greco ed i DOC Lamezia. Questa è la volontà e la filosofia dell’Azienda Statti: rispetto delle radici e testimone del futuro nel proporsi. Vini prestigiosi, interpreti sinceri delle uve più pregiate e incomparabili per genuinità sempre e comunque contraddistinti da un’anima fortemente legata a questa ineguagliabile terra. Le nostre terre sono il nostro segreto.