Cantina Francesco Malena

Cantina Francesco Malena Reclamata

La storia della nostra famiglia e della nostra attività è legata all’immagine del nonno Cataldo, a nostro padre Francesco ed alla rinomata cultura enologica della ridente cittadina di Cirò Marina, dove il cognome Malena è sinonimo di vino

Media Recensioni

Titolo Visita aziendale

TEST

Dettagli visita

Visite in azienda :
XXX
Degustazione :
ABC
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
2 ORE
Costo della visita completa :
15€
Conduce la visita :
XXX
Lingue parlate :
ITALIANO E INGLESE
Orari e modalità - Su richiesta :
XX:HH

Descrizione

La storia della nostra famiglia e della nostra attività è legata all’immagine del nonno Cataldo, a nostro padre Francesco ed alla rinomata cultura enologica della ridente cittadina di Cirò Marina, dove il cognome Malena è sinonimo di vino. La Cantina Malena sorge a Cirò Marina, avviata con caparbietà dal nonno Cataldo (1909-1994) che appena diciottenne inizia la sua ammirevole avventura nella vecchia cantina sita in contrada “Cutura del Marchese“. La sua passione e la sua dedizione diedero vita alla cultura enologica che ormai da anni si perpetua attraverso un suo stile e una sua tradizione.
La casa porta il nome del suo fondatore e vanta 100 anni di storia, anni nei quali si sono avvicendate diverse generazioni: Francesco, figlio di Cataldo che alla crescita e l’espansione di questa azienda ha dedicato la sua intera esistenza, trascorsa tra botti e vigneti, donandosi con passione e maestria all’arte della vinificazione nel rispetto dell’esperienza tramandatagli dal padre. Oggi i figli Antonio e Cataldo animati da un forte dinamismo imprenditoriale ripropongono questa rinnovata tradizione vitivinicola integrata ad una moderna cantina.
Sul territorio di Punta Alice, un lembo di terra si spinge gradualmente nel mar Jonio, sorge la piccola cittadina di Cirò Marina. Bagnato dal mare, illuminato da un sole limpidissimo sotto la volta cli un cielo sempre azzurro e circondato da coloratissime colline, il territorio di Cirò Marina, non poteva che essere utilizzato, sin dai tempi della Magna Grecia (Krimisa), per la coltura della vite, da dove ricavare un pregiatissimo vino, simpaticamente denominato “Nettare degli Dei“, di cui ne va orgogliosa anche oggi.
Il cuore dell’azienda è rappresentato dai vigneti di famiglia: 38 ettari vitati nei comuni di Cirò e Cirò Marina. Rigorosamente vitigni autoctoni Gaglioppo e Greco Bianco per salvaguardare le tradizioni e le tipicità del territorio che la nostra famiglia rappresenta da 3 generazioni.
L’insediamento storico viticolo e le particolari condizioni pedoclimatiche del territorio che la storia continua a raccontarci contribuiscono a fare tutto il resto, in grado di dare rese più basse ma qualitativamente superiori permettendo contemporaneamente la meccanizzazione e salvaguardando la qualità delle uve che oggi vengono trattate solo ed esclusivamente col metodo biologico.

Produzione: 8000hl (botti di inox)

Foto

Dove siamo

Oggi Chiuso UTC+1

09:00 - 13:00 15:00 - 18:30
  • Lunedì
    09:00 - 13:00 15:00 - 18:30
  • Martedì
    09:00 - 13:00 15:00 - 18:30
  • Mercoledì
    09:00 - 13:00 15:00 - 18:30
  • Giovedì
    09:00 - 13:00 15:00 - 18:30
  • Venerdì
    08:00 - 13:00 15:00 - 18:30
  • Sabato
    09:00 - 13:00 15:00 - 18:30
  • Domenica
    Giorno libero

Categoria

Statistiche

368 Visite
0 Valutazione
0 Preferiti
0 Condividi

Aziende correlate

CANTINE STATTI

La nostra azienda agricola si trova nella piana di Lamezia Terme, lungo le coste dell'antico fiume Amato, che è una delle zone agricole più antiche della Calabria che trova la sua origine culturale nei primissimi anni dello stabilimento delle colonie della Magna Grecia . Una delle tenute più antiche della Calabria, dove storia ed innovazione vanno di pari passo per le Cantine Statti, proprietà della storica e prestigiosa famiglia Statti sin dal XV secolo. La tenuta raggiunge i cinquecento ettari e rappresenta una delle più grandi proprietà agricole della Calabria. Novanta persone lavorano su trecento ettari di uliveto secolare (con trentamila ulivi della specie Carolea che ci regala un eccellente olio extravergine d'oliva), un centinaio di vigne, cinquanta di agrumeti tra cui il seminativo che alimenta i nostri seicento bovini da latte che ci danno diecimila litri di latte fresco ogni giorno. Dalla passione per il vino e l’attenzione per l’ambiente, attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili d'avanguardia (centrali a biomassa, piccoli impianti eolici e impianti fotovoltaici), unica nella nostra regione, la rende un'azienda verde ed ecosostenibile. Le cantine Statti è tra le poche aziende italiane, e non solo, ad avere l’impianto di trigenerazione: ossia i coogeneratori che prendono l’aria calda del biogas la trasformano in acqua fredda da inviare in cantina nei tini di acciaio per raffreddare il vino a temperatura controllata Il vino di Lamezia è sempre stato famoso, la sua storia porta i nomi di vitigni le cui uve furono qui importate dai Fenici e dai Greci: Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Greco Bianco e Nero e altri ancora, minori per diffusione, ma insostituibile patrimonio di sensazioni, profumi e sapori di questa terra. Con un terroir invidiabile e cinquecento ettari nel cuore della Doc Lamezia, centro agricolo della Calabria, l'azienda Statti sviluppa la vita da duecento anni, ma è dal 1994 che vengono reimpiantati, con coraggio e convinzione, nuovi vigneti, con vitigni autoctoni come il Mantonico e Greco per il bianco, Gaglioppo, Magliocco ed altre varietà per il rosso da affiancare ai vitigni internazionali quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. Questa sapiente combinazione ha dato vita a vini quali: Batasarro, Cauro, Mantonico, Greco ed i DOC Lamezia. Questa è la volontà e la filosofia dell’Azienda Statti: rispetto delle radici e testimone del futuro nel proporsi. Vini prestigiosi, interpreti sinceri delle uve più pregiate e incomparabili per genuinità sempre e comunque contraddistinti da un’anima fortemente legata a questa ineguagliabile terra. Le nostre terre sono il nostro segreto.