Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
3 H
Costo della visita completa :
10,00
Conduce la visita :
Consuelo Garzo
Lingue parlate :
italiano, inglese, Russo
Titolo visita aziendale 2
VISITA E PASSEGGIATA TRA I MAESTOSI ULIVI SECOLARI DELL'AZIENDA. PARTECIPAZIONE ALLA RACCOLTA DELLE OLIVE (OTTOBRE, NOVEMBRE) E TRASFORMAZIONE IN OLIO PRESSO IL FRANTOIO AZIENDALE. DEGUSTAZIONE E GUIDA ALL'ASSAGGIO DELL'OLIO EXTRAVERGINE CON IL SUPPORTO DI UN ASSAGGIATORE PROFESSIONALE. DIMOSTRAZIONE DI TUTTE LE FASI DELLA FILIERA PRODUTTIVA GESTITA COMPLETAMENTE DALL' AZIENDA.
Descrizione
E’ in un ambito imprenditoriale declinato al maschile, quello della produzione dell’olio, che a metà della Costa Viola e le pendici dell’Aspromonte prende a distinguersi un’azienda olivicola gestita da sole donne, le sorelle Garzo. Una storia professionale che si intreccia ad una storia familiare. Consuelo Alessia e Maria Rosa sono trame di una narrazione che parte da lontano, da un uliveto acquistato negli anni ’40 per una produzione di olio esclusivamente destinata alla famiglia fino a giungere ai giorni nostri ad un affermato marchio “Dolciterre” di produzione e confezionamento di olio extravergine di qualità. Rispettando e valorizzando le varietà autoctone, principalmente Ottobratica e Sinopolese, assecondandone le micro condizioni e favorendone la loro armonia, gli oli extravergine di oliva Dolciterre sono prodotti di alta qualità che raccontano la dedizione e la cura per un mestiere, il profondo rispetto per la propria storia e la propria cultura, la natura fedele e sincera delle sorelle Garzo.
La nostra azienda agricola si trova nella piana di Lamezia Terme, lungo le coste dell'antico fiume Amato, che è una delle zone agricole più antiche della Calabria che trova la sua origine culturale nei primissimi anni dello stabilimento delle colonie della Magna Grecia . Una delle tenute più antiche della Calabria, dove storia ed innovazione vanno di pari passo per le Cantine Statti, proprietà della storica e prestigiosa famiglia Statti sin dal XV secolo. La tenuta raggiunge i cinquecento ettari e rappresenta una delle più grandi proprietà agricole della Calabria. Novanta persone lavorano su trecento ettari di uliveto secolare (con trentamila ulivi della specie Carolea che ci regala un eccellente olio extravergine d'oliva), un centinaio di vigne, cinquanta di agrumeti tra cui il seminativo che alimenta i nostri seicento bovini da latte che ci danno diecimila litri di latte fresco ogni giorno. Dalla passione per il vino e l’attenzione per l’ambiente, attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili d'avanguardia (centrali a biomassa, piccoli impianti eolici e impianti fotovoltaici), unica nella nostra regione, la rende un'azienda verde ed ecosostenibile. Le cantine Statti è tra le poche aziende italiane, e non solo, ad avere l’impianto di trigenerazione: ossia i coogeneratori che prendono l’aria calda del biogas la trasformano in acqua fredda da inviare in cantina nei tini di acciaio per raffreddare il vino a temperatura controllata Il vino di Lamezia è sempre stato famoso, la sua storia porta i nomi di vitigni le cui uve furono qui importate dai Fenici e dai Greci: Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Greco Bianco e Nero e altri ancora, minori per diffusione, ma insostituibile patrimonio di sensazioni, profumi e sapori di questa terra. Con un terroir invidiabile e cinquecento ettari nel cuore della Doc Lamezia, centro agricolo della Calabria, l'azienda Statti sviluppa la vita da duecento anni, ma è dal 1994 che vengono reimpiantati, con coraggio e convinzione, nuovi vigneti, con vitigni autoctoni come il Mantonico e Greco per il bianco, Gaglioppo, Magliocco ed altre varietà per il rosso da affiancare ai vitigni internazionali quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. Questa sapiente combinazione ha dato vita a vini quali: Batasarro, Cauro, Mantonico, Greco ed i DOC Lamezia. Questa è la volontà e la filosofia dell’Azienda Statti: rispetto delle radici e testimone del futuro nel proporsi. Vini prestigiosi, interpreti sinceri delle uve più pregiate e incomparabili per genuinità sempre e comunque contraddistinti da un’anima fortemente legata a questa ineguagliabile terra. Le nostre terre sono il nostro segreto.
Custodiamo il lavoro di chi prima di noi ha coltivato la terra e i vigneti con rispetto, impegno e dedizione. Crediamo che il vino debba essere un alimento sano che fa bene alla salute e allo spirito.
Produttori di vino sin dal XXIX secolo, le famiglie Caparra e Siciliani hanno una solida tradizione agraria e vitivinicola in particolare. L’azienda "Caparra & Siciliani" nasce nel 1963, opera esclusivamente nella zona del "Cirò" e del "Cirò Classico", lavorando le uve provenienti dai vigneti di proprietà, estesi per circa 180 ha.