Azienda Agricola Dell’Aquila

Azienda Agricola Dell’Aquila

Coltiviamo le nostre vigne e produciamo vini nella doc Ciro' da agricoltura biologica.

Media Recensioni

Titolo Visita aziendale

VISITA NEI VIGNETI E DEGUSTAZIONE IN VIGNA O IN CANTINA

Dettagli visita

Visite in azienda :
VISITA IN CANTINA E VIGNETI
Degustazione :
DEGUSTAZIONE DI 2 VINI ACCOMPAGNATI DA PRODOTTI DEL POSTO
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
2 ORE
Costo della visita completa :
20 € A PERSONA
Conduce la visita :
SALVATORE O VITTORIO
Lingue parlate :
ITALIANO E INGLESE
Orari e modalità - Su richiesta :
DAL LUNEDI AL VENERDI SU PRENOTAZIONE

Descrizione

Nelle campagne di Cirò Superiore, la nostra famiglia possiede e coltiva da generazioni la Tenuta Russomanno.
Sono cinque ettari di vigneti in agricoltura biologica, fanno da cornice filari di ulivi e un agrumeto.
Il terreno è pianeggiante, di natura sabbiosa e medio impasto, a circa 200 m. di altitudine
Qui i vitigni autoctoni Gaglioppo e Greco Bianco vengono coltivati a cordone speronato.
Il microclima è temperato e gode dei benefici effetti sia delle correnti marine che collinari.
Qui nascono il Cirò Rosso Classico Salvogaro ed il Rosemanno, con Gaglioppo 100% ed il bianco Cirò Doc Frandina con Greco Bianco 100%.
Lavoriamo anche il vigneto Madonna Delle Grazie dove nasce il Cirò rosso classico superiore Piana delle Grazie con gaglioppo 100%.

Foto

Dove siamo

Oggi Aperto ora UTC+1

08:00 - 19:00
  • Lunedì
    08:00 - 19:00
  • Martedì
    08:00 - 19:00
  • Mercoledì
    08:00 - 19:00
  • Giovedì
    08:00 - 19:00
  • Venerdì
    08:00 - 19:00
  • Sabato
    08:00 - 19:00
  • Domenica
    Giorno libero

Categoria

Statistiche

148 Visite
0 Valutazione
0 Preferiti
Condividi

Aziende correlate

‘A VITA – Vignaioli a Cirò

Francesco e Laura, un calabrese e una friulana, uniti dalla passione per la natura e l’arte. Per noi essere vignaioli significa agire con responsabilità sul territorio, favorire la biodiversità, rispettare i tempi lenti propri dell’agricoltura. Pensiamo che essere vignaioli sia un lavoro sociale e collettivo. Si cresce se si sta insieme. ‘A Vita nel dialetto calabrese indica la vite, la pianta dell’uva con cui i nostri vini mantengono un legame profondo.

CANTINE STATTI

La nostra azienda agricola si trova nella piana di Lamezia Terme, lungo le coste dell'antico fiume Amato, che è una delle zone agricole più antiche della Calabria che trova la sua origine culturale nei primissimi anni dello stabilimento delle colonie della Magna Grecia . Una delle tenute più antiche della Calabria, dove storia ed innovazione vanno di pari passo per le Cantine Statti, proprietà della storica e prestigiosa famiglia Statti sin dal XV secolo. La tenuta raggiunge i cinquecento ettari e rappresenta una delle più grandi proprietà agricole della Calabria. Novanta persone lavorano su trecento ettari di uliveto secolare (con trentamila ulivi della specie Carolea che ci regala un eccellente olio extravergine d'oliva), un centinaio di vigne, cinquanta di agrumeti tra cui il seminativo che alimenta i nostri seicento bovini da latte che ci danno diecimila litri di latte fresco ogni giorno. Dalla passione per il vino e l’attenzione per l’ambiente, attraverso l'utilizzo di energie rinnovabili d'avanguardia (centrali a biomassa, piccoli impianti eolici e impianti fotovoltaici), unica nella nostra regione, la rende un'azienda verde ed ecosostenibile. Le cantine Statti è tra le poche aziende italiane, e non solo, ad avere l’impianto di trigenerazione: ossia i coogeneratori che prendono l’aria calda del biogas la trasformano in acqua fredda da inviare in cantina nei tini di acciaio per raffreddare il vino a temperatura controllata Il vino di Lamezia è sempre stato famoso, la sua storia porta i nomi di vitigni le cui uve furono qui importate dai Fenici e dai Greci: Gaglioppo, Magliocco, Nerello, Greco Bianco e Nero e altri ancora, minori per diffusione, ma insostituibile patrimonio di sensazioni, profumi e sapori di questa terra. Con un terroir invidiabile e cinquecento ettari nel cuore della Doc Lamezia, centro agricolo della Calabria, l'azienda Statti sviluppa la vita da duecento anni, ma è dal 1994 che vengono reimpiantati, con coraggio e convinzione, nuovi vigneti, con vitigni autoctoni come il Mantonico e Greco per il bianco, Gaglioppo, Magliocco ed altre varietà per il rosso da affiancare ai vitigni internazionali quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. Questa sapiente combinazione ha dato vita a vini quali: Batasarro, Cauro, Mantonico, Greco ed i DOC Lamezia. Questa è la volontà e la filosofia dell’Azienda Statti: rispetto delle radici e testimone del futuro nel proporsi. Vini prestigiosi, interpreti sinceri delle uve più pregiate e incomparabili per genuinità sempre e comunque contraddistinti da un’anima fortemente legata a questa ineguagliabile terra. Le nostre terre sono il nostro segreto.