Cantina Archeo-Enologica produzione di vini in anfora artigianali. Ricostruzione delle antiche metodologie di vinificazione.
Media Recensioni
Titolo Visita aziendale
ALLA SCOPERTA DEL VINO IN ANFORA DEGLI ANTICHI
Dettagli visita
Visite in azienda :
visita in cantina
Degustazione :
2 vini in abbinamento con salumi e formaggi locali
Durata media della visita completa (cantina, vigneto e degustazione) :
1 ora circa
Costo della visita completa :
20€ a persona, 15 € per gruppi minimo di 10 persone
Conduce la visita :
il titolare
Lingue parlate :
italiano e inglese
Orari e modalità - Programmata :
Ogni venerdì sabato e domenica da giugno a fine agosto, per info e prenotazioni contattare il numero: 3291646040
Descrizione
Come archeologo ho dedicato tutta la mia ricerca agli antichi impianti di produzione e alle metodologie di vinificazione usate nel Bruzio, antica Enotria terra da sempre vocata alla produzione di vini fin dall’epoca più remota. La produzione dell’archeo-vino Acroneo è frutto di uno studio accurato delle fonti letterarie, iconografiche, e archeologiche. Ogni aspetto è curato nei minimi dettagli, per ricostruire il processo di vinificazione antico, si tratta di archeologia sperimentale. Il progetto parte da uno studio paleobotanico dei vitigni calabresi, tuttora in corso e in fase di sviluppo, che vuole recuperare le viti autoctone e più vicine a quelle trapiantate dai greci nell’VIII sec. a.C. nell’odierna Calabria. Inoltre, vi è uno studio delle anfore greche e romane, per recuperare così la forma del contenitore migliore per la vinificazione. Il Design delle anfore usate è unico, non si trova in commercio, perché frutto di mie personali ricerche, che fondono le caratteristiche delle anfore del passato, al fine di creare una forma che dia il massimo risultato, durate le fasi di fermentazione e affinamento del vino. Le anfore sono state realizzate da artigiani di nostra fiducia e manualmente, senza aggiunte di smalti o altri materiali moderni, e sono interrate. Anche la chiusura delle stesse rispetta la tradizione antica, sono usati, infatti, materiali naturali come il legno e le pietre.